Informazioni personali

Paolo Zani
DottorandoUniversità degli studi di Roma “Tor Vergata”
Sono nato e cresciuto a Roma, dove mi sono laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in composizione presso il Conservatorio “Santa Cecilia”. Nel 2023 ho incominciato a Tor Vergata un dottorato in filosofia, presentando un progetto incentrato sul problema dell’individuazione in Heidegger, Abhinavagupta e Aristotele. Il mio principale interesse di ricerca sono i problemi classici dell’ontologia fondamentale, a partire appunto dall’individuazione e dal rapporto fra essere e uno. Il mio sforzo teoretico, tuttavia, sta nel tentativo di ricomprendere tali problemi non tanto come momenti della storia del pensiero, quanto come fenomeni storico-culturali, in cui si rifrange la relazione fra le diverse culture umane e le esperienza della finitezza, del dolore, della gioia. Intendo dunque questi movimenti del pensiero come fatti concreti e attuali, che urgentemente ci sollecitano, e a tale attualità ho dedicato un lavoro intitolato Il corpo e lo spettro (Donzelli 2022). Nell’ottica di un’indagine simile, sono particolarmente interessato ad approfondire l’articolato apporto del pensiero filosofico indiano; e più in generale, a porre la tradizione indiana in più serrato dialogo con quella occidentale. Parallelamente alla ricerca filosofica, continuo a coltivare la pratica e la teoria musicali, soprattutto nell’ambito della musica antica, e la passione per la letteratura classica e le tradizioni musicali orali